liquida

il tuo credito
fiscale
Liquida il tuo credito fiscale con Sottocolle
Valuta e liquida il tuo credito d’imposta Superbonus
Cessione rapida e sicura dei crediti fiscali derivanti da Superbonus 110%, Ecobonus e Sismabonus se avente diritto
Migliore quotazione garantita in base alla tipologia di credito e annualità
Pagamento trasparente e garantito, con liquidazione in più tranche

Verifica il valore del tuo credito fiscale Superbonus
Con il nostro servizio di cessione del credito, puoi ottenere liquidità immediata senza preoccuparti della burocrazia. Compila il form per ricevere una valutazione personalizzata sulla base di:
Tipologia di bonus fiscale
Annualità di riferimento
Importo del credito disponibile
FAQ – Liquidazione del Credito
Hai dubbi? Trova subito le risposte che cerchi!
01
Cessione dei crediti fiscali
02
Processo di cessione e pagamento
03
Perché affidarti a Sottocolle?
Cessione dei
crediti fiscali Superbonus
DO NOT DELETE
Chi ha diritto alla cessione del credito fiascale?
Lavoriamo esclusivamente con persone giuridiche (società, imprese, enti). Non accettiamo crediti da persone fisiche.
Hanno diritto i lavori antecedenti al 30 marzo 2024 ed entro il 16 febbraio 2023:
- per i condomini deve essere stata presentata la CILAS e adottata la delibera assembleare per i lavori;
- per gli interventi diversi dai condomini deve essere stata presentata la CILAS;
- per le demolizioni e le ricostruzioni risulti presentato il titolo abilitativo;
- per gli interventi agevolati con Ecobonus e Bonus casa risulti presentato il titolo abilitativo per manutenzione straordinaria e di ristrutturazione edilizia;
- per l’edilizia libera risultino iniziati i lavori, o in caso contrario sia stato sottoscritto un preventivo, o versato un acconto
Qual è l’importo minimo per la cessione?
Il valore minimo cedibile è €100.000 per anno di riferimento.
Quali crediti fiscali possono essere ceduti?
Accettiamo crediti derivanti esclusivamente da Superbonus 110%, Ecobonus e Sismabonus.
Come posso sapere il valore del mio credito d’imposta?
Puoi calcolare il valore del tuo credito compilando il form di valutazione sul nostro sito. Ti forniremo una stima chiara e trasparente.
A quale percentuale acquistate il credito?
La percentuale varia in base a diversi fattori:
• Tipologia di bonus fiscale
• Annualità di riferimento
• Importo del credito
Attualmente, il valore riconosciuto oscilla tra il 70% e l’80% del valore nominale.
Quali annualità sono cedibili?
Al momento, accettiamo crediti relativi alle annualità 2025, 2026, 2027 e 2028.
DO NOT DELETE
Come avviene il pagamento del credito ceduto?
Il pagamento avviene in 4 tranche, una per ogni anno di riferimento del credito.
📌 Esempio di pagamento
Se il valore nominale del credito è €1.000.000, e il tasso di acquisto netto è 75%, l’importo liquidato sarà €750.000 in totale, suddiviso così:
• €187.500 nel 2025
• €187.500 nel 2026
• €187.500 nel 2027
• €187.500 nel 2028
Quali documenti sono necessari per la cessione del credito?
Per avviare il processo, è necessario fornire:
- Pratica edilizia protocollata (ante 16/02/2023)
- Notifica preliminare asl
- Fatture e bonifici
- Il contratto di appalto che prevede lo sconto in fattura
- Delibera condominiale e ripartizione millesimale delle spese
- Legge 10
- Visure catastali ante inizio lavori
- Dichiarazione del direttore dei lavori che questi siano iniziati prima del 29/03/2024
- Asseverazione ENEA
Processo di cessione e pagamento
Processo di cessione e pagamento
DO NOT DELETE
Come avviene il pagamento del credito ceduto?
Il pagamento avviene in 4 tranche, una per ogni anno di riferimento del credito.
📌 Esempio di pagamento
Se il valore nominale del credito è €1.000.000, e il tasso di acquisto netto è 75%, l’importo liquidato sarà €750.000 in totale, suddiviso così:
• €187.500 nel 2025
• €187.500 nel 2026
• €187.500 nel 2027
• €187.500 nel 2028
Quali documenti sono necessari per la cessione del credito?
Per avviare il processo, è necessario fornire:
- Pratica edilizia protocollata (ante 16/02/2023)
- Notifica preliminare asl
- Fatture e bonifici
- Il contratto di appalto che prevede lo sconto in fattura
- Delibera condominiale e ripartizione millesimale delle spese
- Legge 10
- Visure catastali ante inizio lavori
- Dichiarazione del direttore dei lavori che questi siano iniziati prima del 29/03/2024
- Asseverazione ENEA

